Gli alimenti che aiutano nel post coma
Il circuito di Krebs, noto anche come ciclo dell'acido citrico o ciclo di Krebs, è una serie di reazioni chimiche fondamentali che avvengono all'interno della cellula, precisamente nei mitocondri. È una parte cruciale del metabolismo cellulare e svolge un ruolo chiave nella produzione di energia.
In sintesi, il circuito di Krebs prende i prodotti derivanti dalla degradazione del glucosio (sotto forma di acetil-CoA) e li ossida per produrre molecole ad alta energia come NADH e FADH2, che vengono poi utilizzate nella catena di trasporto degli elettroni per generare ATP, la principale fonte di energia per la cellula. Inoltre, durante il ciclo vengono rilasciati anidride carbonica (CO2) come sottoprodotto, che viene poi eliminata dal corpo.
Il ciclo di Krebs è un processo aerobico, il che significa che avviene in presenza di ossigeno.
“DIFETTI” DEL CICLO DI KREBS E CANCRO
Le ricerche più recenti dimostrano che i difetti a carico degli enzimi del ciclo dell’acido citrico possono avere effetti significativi sulla regolazione di alcune vie metaboliche. Alcuni di questi enzimi accumulandosi nei mitocondri possono riversarsi nel citoplasma. Qui contribuiscono ad aumentare la velocità della glicolisi aerobica e il conseguente sviluppo del cancro per variazioni che alterano l’espressione genica e stimolano una crescita incontrollata delle cellule.
Alimenti
- Fonti di acido citrico sono gli agrumi, ma ne sono ricchi anche altri frutti, come fragole, kiwi, ribes e alcuni ortaggi come peperoni, cetrioli e pomodori.
- Alimenti che contengono glutammato
Formaggi: abbondante glutammato naturale nel parmigiano e in altri formaggi stagionati. Funghi: ricchi di glutammato naturale, soprattutto gli shiitake. Carne/Pesce: essendo il glutammato una componente di quasi tutte le proteine, in genere gli alimenti proteici ne contengono molto
- L'acido succinico si trova naturalmente anche in broccoli, rabarbaro, barbabietola, asparagi, estratti di carne fresca, crauti e formaggio.
-l’acido fumarico è ottenuto attraverso la fermentazione del glucosio con funghi, che possiedono proprietà acidificanti, antimicotiche e antiossidanti .In ambito medico, questo composto organico e i suoi esteri, vengono applicati nel trattamento della psoriasi o come coadiuvante del sistema immunitario dell’organismo, nonostante ciò, è stato recentemente identificato come un elemento metabolico esterno che causa il cancro, perché è stato rilevato ad alti livelli nei tumori e per la sua capacità di inibire gli enzimi che contengono prolyl-idrossilasi, che genera lo sviluppo di una progressione tumorale .
-l'acido malico è presente in grande concentrazione a livello della buccia della mela e in una vasta gamma di prodotti orto-frutticoli, tra cui le prugne, i pomodori, le bacche di ribes, le banane.
Che effetto fa il sedano?
Questo ortaggio è un ottimo diuretico naturale, utile contro la ritenzione idrica e, specialmente se assunto in tisana, aiuta a depurare reni e fegato. Inoltre il sedano è considerato uno dei più vigorosi tonici intestinali, molto efficace contro il meteorismo e la costipazione.
COSA CONTIENE IL MIRTILLO?
I mirtilli sono una fonte di composti preziosi tra cui vitamine (A, D ed E), acido folico, minerali (ad esempio fosforo, potassio e magnesio) e acidi organici (idrossicinnamico e acidi idrossibenzoici). Inoltre, sono un'importante fonte di polifenoli, composti bioattivi come i flavonoidi tra cui flavonoli, flavanoli e antociani. Nei mirtilli si trovano cinque tipi di antocianidine differenti che hanno forti proprietà antiossidanti e sono spesso indicate come responsabili dell'attività biologica dei mirtilli e dei loro potenziali benefici per la salute umana. Tuttavia, il contenuto di antociani può variare a seconda della specie in un intervallo di 93–235 mg/100 g di mirtilli. I succhi e i concentrati permettono di assumere più polifenoli rispetto ai frutti freschi, ma con un maggior contenuto anche in zuccheri semplici e un minor contenuto di fibra.
Nella melagrana sono presenti in grandi quantità antiossidanti, vitamina C (acido ascorbico) e provitamina A, ma soprattutto polifenoli (acido ellagico in primis, ma anche punicalagina presente nel succo di melagrana), di cui si conoscono da tempo gli effetti protettivi nell'ostacolare lo stress ossidativo.
https://www.opladeliziosa.it/index.php/it/blog/item/82-pala-cladode-nopal-di-ficodindia-proprieta-frullato-salutare